- L’acne è un problema frequente della pelle, che riguarda tipicamente gli adolescenti.
- L’acne può tuttavia persistere, soprattutto nelle donne: il 10% di esse ne infatti è ancora affetto all’età di 40 anni.
- Il dermatologo esaminerà la pelle per definirne localizzazione, estensione e tipo (infiammatorio, ritenzionale o misto), così da permettere l’individuazione del trattamento. È altrettanto importante stabilirne l’impatto psicologico, in modo da trovare un trattamento più o meno aggressivo.
- In pratica, l’acne deve essere investigata:
- se c’è un sospetto di diabete, che potrebbe quindi richiedere un approccio pluridisciplinare: medico di famiglia, dietologo ed endocrinologo.
- se l’acne persiste oltre l’età di 25 anni, soprattutto nelle donne, potrebbe essere necessario il ricorso a un ginecologo.
- Ci sono numerose opzioni terapeutiche, che possono includere: creme, lozioni e compresse da prendere per bocca (isotretinoina, spironolattone). I trattamenti esfolianti (peeling chimici) e altri trattamenti non a base di farmaci possono fungere da utile complemento.