- La caduta dei capelli (alopecia) è una lamentela frequente tra gli uomini e le donne ed è una causa di disagio notevole.
- Al momento di esaminare i capelli, è importante determinare se:
- la perdita dei capelli è localizzata o diffusa
- se vi è un processo cicatriziale
- se sono presenti dei cambiamenti cutanei: su cuoio capelluto, viso, unghie e/o sul resto del corpo
- se la caduta dei capelli è attiva
- se vi è un cambiamento a livello del capello stesso
- L’esame fisico e l’anamnesi permettono di arrivare a una diagnosi iniziale. Possono essere effettuati dei prelievi di sangue, soprattutto per indagare l’eventuale presenza di altre malattie sistemiche collegate (anemia ferropriva, …).
- Una volta stabilita una diagnosi solida, il paziente può essere informato della prognosi e si può iniziare con il trattamento (locale e/o sistemico).
- Cause frequenti:
- di alopecia locale non cicatriziale: alopecia areata, calvizie (alopecia androgenetica), tricotillomania, …
- di alopecia locale cicatriziale: lupus eritematoso discoide, …
- di alopecia diffusa non cicatriziale: telogen effluvium, carenza di ferro, sifilide, …
- Le opzioni terapeutiche sono varie e comprendono: spray, iniezioni, medicinali da prendere per bocca, …