- La psoriasi è una delle malattie cutanee che si presentano più spesso al dermatologo (medico della pelle). Essa riguarda circa il 2% della popolazione.
- Il campo della predisposizione genetica e ambientale piuttosto mal compreso. Per esempio, se un gemello identico ha la psoriasi, il suo gemello non ne sarà toccato nel 70% dei casi. Lo stress chiaramente aggrava la malattia.
- La psoriasi può apparire per tutta la vita, ma vi sono dei picchi tra i venti e i cinquanta anni.
- La malattia si presenta generalmente sotto forma di rigonfiamenti rossastri che non provocano prurito. Essi possono essere localizzati in tutto il corpo, con una predilezione per ginocchia, gomiti e natiche.
- Le unghie sono spesso colpite.
- La malattia può presentarsi sotto forma di pustole sui palmi e sulle piante.
- Una volta effettuata la diagnosi, si può iniziare con il trattamento. Esso consiste in creme, compresse e/o iniezioni. L’enorme ventaglio di opzioni terapeutiche significa anche che nessun trattamento ha un’efficacia totale su un certo individuo.
- La psoriasi è associata alla sindrome metabolica, che comprende ipertensione, peso eccessivo, diabete, ipercolesterolemia… e che richiede spesso una presa in carico multidisciplinare.